{"id":375,"date":"2018-09-06T15:00:40","date_gmt":"2018-09-06T13:00:40","guid":{"rendered":"http:\/\/www.shenkuan.it\/?page_id=375"},"modified":"2018-10-28T00:39:56","modified_gmt":"2018-10-27T22:39:56","slug":"ignazio-cuturello","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.shenkuan.it\/la-scuola-chang\/i-maestri\/ignazio-cuturello\/","title":{"rendered":"Ignazio Cuturello"},"content":{"rendered":"
Negli anni settanta il maestro Cuturello inizia inoltre lo studio del <\/span>Kobudo<\/i><\/span> con il maestro Toshio Tamano, invitato a Milano ancora dal maestro Fassi, conseguendo la cintura nera 1\u00b0 <\/span>Dan <\/i><\/span>nel 1977<\/span>.<\/span> Nei primi anni settanta studia anche <\/span>Aikido<\/i><\/span> col maestro Hiroshi Tada.<\/span><\/p>\n Dopo aver frequentato la facolt\u00e0 di Medicina all\u2019Universit\u00e0 degli studi di Milano e svolto il servizio militare presso l\u2019arma dei Carabinieri, il maestro Cuturello decide di dedicarsi a tempo pieno allo studio e all\u2019insegnamento delle arti marziali.<\/span><\/p>\n Sempre al seguito del maestro Fassi, diviene allievo del maestro di <\/span>Kung Fu <\/i><\/span>cinese Chang Dsu Yao, con cui studier\u00e0 quotidianamente dall\u2019inizio degli anni settanta sino alla sua scomparsa, nel 1992.<\/span><\/p>\n Campione Italiano di <\/span>Karate-do<\/i><\/span> individuale nel 1969, campione italiano a squadre nel 1970, nel 1980 ha partecipato ai campionati mondiali della federazione cinese di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> a Honolulu (Hawaii) ottenendo ottimi risultati.<\/span><\/p>\n Nel 1989 diventa m<\/span>aestro di Kung Fu, conseguendo la cintura oro 6\u00b0 <\/span>Chieh <\/i><\/span>di <\/span>Shao Lin Ch\u2019\u00fcan <\/i><\/span>nel 1991 e di <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> nel gennaio 1992, gradi conferitigli dal maestro Chang Dsu Yao.<\/span><\/p>\n Il maestro Cuturello insegna allo Sport Center di \u00c8 stato direttore tecnico nazionale della Scuola Chang dell\u2019ente di promozione sportiva USAcli e vicepresidente della commissione tecnica di <\/span>Karate-do<\/i><\/span>.<\/span><\/p>\n Nel 2011 ottiene il riconoscimento da parte dell\u2019USAcli dei gradi 8\u00b0 <\/span>Dan<\/i><\/span> di <\/span>Karate-do<\/i><\/span> e 9\u00b0 <\/span>Chieh<\/i><\/span> di <\/span>Shao Lin Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> e <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span>.<\/span><\/p>\n Inoltre, attualmente tiene i corsi istruttori di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> organizzati dall\u2019ente di promozione sportiva ACSI ed \u00e8 docente di <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> presso l\u2019Universit\u00e0 degli studi di Milano (facolt\u00e0 di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Fisioterapia).<\/span><\/p>\n \n <\/p>\n Hai dei dubbi? Consulta le <\/span>FAQ<\/a> oppure <\/span>contattaci<\/a>!<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nasce a Nicotera Marina il 1\u00b0 aprile 1952. Intraprende le arti marziali all\u2019et\u00e0 di nove anni, inizialmente per un breve periodo praticando il Judo, poi, trasferitosi con la famiglia a Milano, studiando il Karate-do dapprima con il maestro Vedovati e il maestro Corbella e poi dal 1967 sotto la guida […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":129,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-375","page","type-page","status-publish","hentry"],"yoast_head":"\n<\/a>Nasce a Nicotera Marina il 1\u00b0 aprile 1952. Intraprende le arti marziali all\u2019et\u00e0 di nove anni, inizialmente per un breve periodo praticando il <\/span>Judo<\/i><\/span>, poi, trasferitosi con la famiglia a Milano, studiando il <\/span>Karate-do<\/i><\/span> dapprima con il maestro Vedovati e il maestro Corbella e poi dal 1967 sotto la guida del maestro Roberto Fassi, maestro di Vedovati. Nel 1969 diventa allievo del maestro di <\/span>Karate-do<\/i><\/span> Hiroshi Shirai su proposta del maestro Fassi, il quale l\u2019aveva invitato ad insegnare a Milano. Nel 1979 consegue il titolo di maestro di <\/span>Karate-do<\/i><\/span>, cintura nera 6\u00b0 <\/span>Dan<\/i><\/span> nel 1982, sempre sotto la guida di Shirai.<\/span><\/p>\n
<\/a> Milano, oltre a coordinare le attivit\u00e0 di molti allievi e istruttori in varie regioni d\u2019Italia e all\u2019estero. In particolare insegna <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> a Torino dal 1981 e tiene periodicamente degli stage a La Loggia, Lecce, Brescia.<\/span><\/p>\n
<\/a>Torna a I Maestri<\/a><\/em><\/h5>\n
\n