{"id":380,"date":"2018-09-06T15:21:03","date_gmt":"2018-09-06T13:21:03","guid":{"rendered":"http:\/\/www.shenkuan.it\/?page_id=380"},"modified":"2018-10-28T00:40:04","modified_gmt":"2018-10-27T22:40:04","slug":"alfredo-santini","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.shenkuan.it\/la-scuola-chang\/i-maestri\/alfredo-santini\/","title":{"rendered":"Alfredo Santini"},"content":{"rendered":"
Nato a Mantova nel 1948, avvia lo studio delle arti marziali con il <\/span>Ju Jitsu<\/i><\/span> all\u2019inizio degli anni sessanta; poi incontra il maestro Hiroshi Shirai, da poco giunto a Milano su invito del maestro Roberto Fassi (1965), e intraprende lo studio del <\/span>Karate-do<\/i><\/span>, diventandone maestro nel 1975.<\/span><\/p>\n Negli anni settanta inizia anche lo studio del <\/span>Kobudo<\/i><\/span> con il maestro Toshio Tamano, conseguendo la cintura nera 1\u00b0 <\/span>Dan<\/i><\/span> nel 1977. Studia inoltre lo <\/span>Hatha Yoga<\/i><\/span> e il <\/span>Body Building<\/i><\/span>, di cui diventa istruttore di terza categoria nel 1975.<\/span><\/p>\n A inizio degli anni settanta l\u2019amico maestro Ignazio Cuturello lo esorta a partecipare alle lezioni di <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> tenute dal maestro Chang Dsu Yao su invito del maestro Roberto Fassi e cos\u00ec intraprende lo studio del <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> cinese.<\/span><\/p>\n Nel 1982 vince i campionati italiani di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> individuali svoltisi a Venezia. Dal 1983 arbitro nazionale di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span>. Nel 1989 diventa maestro di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span>, conseguendo con il maestro Chang Dsu Yao nel 1991 e 1992 il grado di cintura oro 6\u00b0 <\/span>Chieh <\/i><\/span>in <\/span>Shao Lin Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> e <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span>.<\/span><\/p>\n Negli anni novanta \u00e8 coordinatore del settore arti marziali dell\u2019ente di promozione sportiva USAcli per la Lombardia, dal 2001 al 2013 coordinatore nazionale per il <\/span>Kung Fu<\/i><\/span>.<\/span><\/p>\n Nel 2011 ottiene il riconoscimento da parte dell\u2019USAcli dei gradi 8\u00b0 <\/span>Dan <\/i><\/span>di <\/span>Karate-do<\/i><\/span> e 9\u00b0 <\/span>Chieh<\/i><\/span> di <\/span>Shao Lin Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span> e <\/span>T\u2019ai Chi Ch\u2019\u00fcan<\/i><\/span>.<\/span><\/p>\n Attualmente tiene i corsi istruttori di <\/span>Kung Fu<\/i><\/span> organizzati dall\u2019ente di promozione sportiva ACSI.<\/span><\/p>\n \n <\/p>\n Hai dei dubbi? Consulta le <\/span>FAQ<\/a> oppure <\/span>contattaci<\/a>!<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nato a Mantova nel 1948, avvia lo studio delle arti marziali con il Ju Jitsu all\u2019inizio degli anni sessanta; poi incontra il maestro Hiroshi Shirai, da poco giunto a Milano su invito del maestro Roberto Fassi (1965), e intraprende lo studio del Karate-do, diventandone maestro nel 1975. Nel 1971 fonda […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":129,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-380","page","type-page","status-publish","hentry"],"yoast_head":"\n<\/a>Nel 1971 fonda il Kase Karate Club a Cormano (Milano), dove inizia a insegnare. Nel 1973 vince i campionati italiani di <\/span>Karate-do<\/i><\/span> a squadre, diventando dal 1976 arbitro nazionale.<\/span><\/p>\n
<\/a>Torna a I Maestri<\/a><\/em><\/h5>\n
\n